|
|
TECNOLOGIE PER IL VUOTO |
Puoi scaricare il catalogo generale qui |
|
MISURE DI TEMPERATURA – TERMOMETRI
Termometri a gas e a bi-metallo per campi da -200°C
fino a +700°C anche in condizioni estreme di
utilizzo. Esecuzione con contatti di allarme oppure
liquido di riempimento cassa o altri accessori. |
|
|
POMPE
VUOTO A SECCO GS
Le pompe vuoto serie GS utilizzano palette
autolubrificante in grafite.
|
|
|
VALVOLE – ELETTROVALVOLE
PER VUOTO COMANDO DIRETTO
- Elettropiloti a due e tre vie
- Elettrovalvole a due vie
- Elettrovalvole a tre vie comando diretto asservite
da vuoto |
|
|
VALVOLE – ELETTROVALVOLE
SERVOPILOTATE PNEUMATICAMENTE
- Valvole a tre vie
- Elettrovalvole a tre vie mono o bistabili
- Valvole manuali ritegno tastatrici autoescludenti |
|
|
VENTOSE
- A COPPA CLASSICA dal Ø 4 mm fino a 360 mm,
con o senza labirinto d’appoggio.
- A SOFFIETTO dal Ø 6 mm fino a 250 mm, con
1.5 / 2.5 / 3.5 e più soffietti
- SPECIALI rettangolari, ellittiche, bombate, su
richiesta del cliente
- PER STAFFAGGIO nate per il bloccaggio su un piano
di lavoro di lastre di materiali quali
legno, marmo, vetro, alluminio
e plastici
|
|
PORTAVENTOSE
25 modelli, possibilità di applicare 55/60 tipi
di ventose anche a soffietto
con Ø 4÷65 mm
FILTRI
Fornibili con cartucce in acciaio inox 44-100 micron oppure
in carta trattata da 5-7 micron. Portate volumetriche
5÷300 mc/h
RACCORDI – TUBAZIONI
Portagomma (Ø int. 4÷50 mm), semi-rapidi,
ad innesto e girevoli. Flessibilità e raggi di
curvatura minimi li rendono specifici per catene portacavi.
|
|
|
EIETTORI
SINGOLO STADIO
Sfruttano il principio del “Tubo venturi”
molto compatti, vengono normalmente posizionati in prossimità
dell’utilizzo. Estremamente rapidi nella generazione
di vuoto.
|
|
EIETTORI MULTISTADIO
Bassissimo consumo d’aria compressa. Virtualmente
esente da manutenzione. La compattezza e il peso contenuto
permettono l’assemblaggio di queste pompe direttamente
sul braccio di un robot antropomorfo. |
|
SERIE MA REGOLABILE
La gamma delle applicazioni comprende le macchine utensili,
l’industria alimentare, la robotica e la movimentazione
dei materiali.
Misure d’efficienza: da 0.9 a 80.000 Kg. Capacità
sino a 6120 Nm/ciclo |
|
EIETTORI
SINGOLO STADIO
Sfruttano il principio del “Tubo venturi”
molto compatti, vengono normalmente posizionati in prossimità
dell’utilizzo. Estremamente rapidi nella generazione
di vuoto.
|
|
GENERATORI
DI FLUSSO Sono nati per l’aspirazione ed il trasferimento
di prodotti quali polveri,
granulati, segature, granaglie, trucioli metallici, ma
anche nebbie d’olio e
fumi di saldatura
|
|
DEPRESSORI
SEMPLICI
Raccomandati per la manipolazione con ventose di grossi
carichi in
quanto ne garantiscono il sostentamento in mancanza di
corrente
DEPRESSORI PNEUMATICI
Simili nella concezione di funzionamento ai depressori
con pompa
palette si distinguono per l’impiego di un eiettore
multistadio ad
aria compressa
|
|
DEPRESSORI
DI SICUREZZA
Specifici per la centralizzazione di vuoto in stabilimenti
con più punti d’utilizzo garantiscono il
funzionamento 24h/24h operando con lo
scambio di priorità delle pompe assemblate.
|
|
GRAFICA
E STAMPA
Divisione interamente rivolta a coadiuvare il settore
della grafica e della stampa. Significativa dimostrazione
delle capacità specialistiche di Graphic Division
è la nuova generazione di pompe ad eiettori multipli
di grande versatilità in grado di soffiare o aspirare
in base alle esigenze. Una vera e propria evoluzione rispetto
alle tradizionali pompe a palette rotative con prestazioni
che uniscono maggiore potenza e migliore personalizzazione
funzionale.
|
|
CILINDRI
SPECIALI A VUOTO
Studiati per il settore della grafica ed in particolare
per la presa e separazione di foglio impilati, consigliati
in tutte le applicazioni in cui si voglia evitare l’impiego
di un cilindro pneumatico, per il sollevamento del
articolare preso dalla ventosa.
|
|
|
|
|
|